29 Agosto Vado Ligure, Spotorno, Finale Ligure, Albenga Alassio
30 Agosto Capo Mele, Diano Marina, Imperia, San Lorenzo, SanRemo.
28 Agosto: Genova - Savona
Anche oggi è una bellissima giornata: l'aria è un po' rinfrescata lasciandoci alle spalle gli anticicloni nominati dai telegiornali. Il ciel è terso ed ovviamente dimenticata la decisione di tornare. prossima tappa Nizza
che è ormai a tiro!
Ieri in Ostello ho avuto anche la possibilità di "lavare i panni" così oggi sono pulito e profumato e pronto alla nuova avventura. La discesa in bici dalla collina è rinfrescante tutta all'ombra : sbaglio strada ma mi ritrovo
Genova come tutte le grandi metropoli ormai si è attaccata a tutta una serie di paesini una volta separati.
Supero così quasi senza accorgermene Sampierdarena, Cornigliano Sestri Ponente.
Solo all'ingresso a Pegli - ultima propaggine della grande città, si rivede il mare, non più industrializzato, ed il paesaggio riprende l'aspetto del paesino di mare, con il traffico di auto diradato, le barche dei pescatori al largo.
La strada è piatta e piacevole e l'andatura rilassata mi consente di godere del panorama marino.
Mi lascio guidare in questo tratto dal resoconto dell'itinerario che un biker ha percorso prima di me e, bontà sua, ha lasciato su internet. Si rivelerà prezioso per alcune dritte.
La strada segue la costa piatta senza particolari sussulti e così supero di seguito gli abitati di Voltri
e Arenzano e proprio quando sto pericolosamente prendendo una strada in salita -che a me sembra piuttosto erta ma che una ragazza in pantaloncini sta percorrendo in bello stile dritta sui pedali - mi ricordo che proprio qui dovrebbe iniziare un primo tratto di pista ciclabile.
A malincuore riprendo la strada e dopo una serie di corte gallerie, suggestive per l'alternanza luce buio,
supero Cogoleto e Varazze, e quindi Albissola.
Il tunnel che introduce in città, ampio e ben illuminato, è stato teatro 24 ore prima di un tragico incidente che ha visto protagonista un anziano di 90anni che alla guida di una Panda non si è accorto di aver travolto - ed ucciso - un ciclista di 70anni!
Non è forse il caso di imputare responsabilità a chi medici ed amministrazioni che con estrema superficialità consente ad una persona di 90anni di guidare un'auto?
Tuttavia il fatto che avrei potuto essere io, non avrebbe potuto fermarmi.
Arrivo a Savona, che credevo più turistica, ma apparentemente non c'è niente di notevole da visitare. Sono ormai le tre del pomeriggio ed è ora di trovare il posto per dormire. Come al solito non è facile.
il titolare Sig. Giovanni - gemelli - che mi consente un prezzo "concordato"!
Una buona camera, una cena coi fiocchi, dopo un breve bagno a mare., la colazione con due bei cornetti.
Ottima scelta!
29 Agosto : Savona - Laigueglia
superato il quale comincia uno dei tratti più belli della costa con lo scoglio di Bergeggi che caratterizza il panorama: l'Aurelia qui è scavata nella roccia che sovrasta sul lato monte.
Non posso fare a meno di fermarmi per delle foto e per respirare la bellezza del luogo. Curva a destra e la strada scende dolce fino a Spotorno...ecco da dove deriva la notorietà.
Riprendo il cammino e supero in bellezza Capo Noli: le prospettive di sole e di ombra che ad ogni curva si aprono sul mare, ed il contrasto con la roccia bianca che incombe sulla destra, sono uno spettacolo
ma sono li' e fanno parte di quell'atmosfera.
Come tutte le cose belle, finisce presto e dopo una discesa si arriva a Finale Ligure e poi Loano, trafficato
e un po' depresso centro vacanze.
Da qui l'Aurelia si discosta dal mare e con un rettilineo infinito e monotono,
estremamente faticoso, supero Albenga e la strada riprende in salita la vista del mare.
Sono stanco ma le salite che avevo paventate riesco a superarle senza grandi difficoltà, e poi quando arriva la discesa mi rialzo e mi godo il panorama. Sulla destra l'isola Gallinara che introduce ad Alassio.
ma vorrei fermarmi per godere del mare anche se la spiaggia è sovraffollata.
Mi fermo a fotografare le innummerevoli targhe e motti sul famoso "Muretto" e mi dirigo verso Laigueglia subito appresso, un po' meno snob.
Ance qui di alberghi neanche a parlarne - i prezzi sono improponibili -ma ci sono due campeggi.
Il primo è proprio un accampamento terrazzato, il secondo all'uscita del paese - dopo un primo strappo per Capo Mele che faccio necessariamente a piedi - è leggermente migliore e mi fermo qui.
Scelgo una piazzola occupata da una signora tedesca con la figlia, con cui scambio due parole.
Prima di ritirarmi in tenda mi preoccupo di coprirla con una specie di doppio telo: è qualche giorno che le previsioni del tempo minacciano pioggia. Sono molto stanco e mi addormento presto.
30 Agosto: Capo Mele - Diano marina - Imperia -San Lorenzo - SanRemo
Il ticchettio sulla tenda tradisce l'incipiente inizio della attesa pioggia.
Sono le 7 e mi piacerebbe continuare a dormire ancora un po', come sta facendo tutto il villaggio, ma un'occhiata al cielo e un'altra al "telo" che avevo messo aprotezione dell tenda., mi convincono che è meglio sbaraccare. Lo faccio in fretta e furia perchè se si scatena la pioggia non avrei riparo.
Sono le otto e sono ormai pronto per andare. Dormono ancora tutti e potrei risparmiare i i 10€ - nessuno infatti mi ha chiesto i documenti ieri, ma la mia anima candida non lo consente e sveglio la tenutaria.
Subito la discesa pericolosa in uscita dal camping e poi si riprende la salita per Capo Mele.
Non piove ma la mattina è uggiosa. Salgo con calma sulla statale poco trafficata: un paio di ciclisti scendono veloci sulla corsia opposta sull'asfalto bagnato.
Evidentemente il tratto più duro l'ho già superato perchè vado su che è un piacere: una galleria, il faro e poi la discesa fino ad Andora,. Qui la strada è piatta, risale per Capo Cervo immerso in una rigogliosa vegetazione e subito giù per Diano Marina.
Incredibilmente non piove, anzi le nuvole sul mare cominciano a diradarsi.
Mi ricordo di non aver fatto colazione e mi fermo al semaforo in un forno per un bel pezzo di focaccia
che mi rivitalizza.. L'uscita dalla cittadina di villeggiatura è attraverso un ponte su un canale, ma subito la strada si inerpica in modo intollerabile per i miei mezzi. Mi fermo dopo poco più di cento metri dell'"attacco
alla Cipressa, trampolino di lancio di tante vittorie alla Milano- Sanremo.
Non e per me : rigiro la bici e leggo le indicazioni del mio mentore: in fondo al viale Torino c'è la pista ciclabile che porta ad Imperia. Mi confondo tra le numerose bici che la percorrono, l'inizio in salita mi
attarda immediatamente specie nei confronti di una tracognetta estremamente agile, e veloce, sulla sua bici.
La pista non è così curata come le altre, anzi piuttosto squallidina : forse la giornata scura contribuisce.
Per fortuna è piatta e in breve si raggiunge Imperia: la pista termina con uno slargo, una specie di porto

La strada sale verso una sorta di belvedere costeggiando l'imponente mole dell'ottocentesco Palazzo
delle Poste. Più sotto caseggiati e capannoni che impediscono quasi la vista del mare. Non ho molto tempo per distrarmi con il panorama perchè il traffico è intenso ed in breve sono nel centro storico di Porto Maurizio. Da qui una discesa agevole che mi fa superare una fila di auto in ....fila, e sono di nuovo al livello del mare. Traverso un sottopasso sotto l' Aurelia e mi rifocillo in un bar con cappuccino e cornetto in attesa che scemi la pioggerella insistente: ottimo alibi per un "little rest"!
Riprendo dopo una buona mezzora sull'Aurelia e dopo poco sono alla vista dell'abitato di San Lorenzo
dove inizia la pista ciclabile che mi porterà a SanRemo. La pista, ben segnalata all'inizio della cittadina,
è ben tenuta, ben asfaltata in rosso con panchine e fontane e aiuole e rastelliere, frequentata da famiglie in bici, corridori a piedi e non , passeggiatori. In molti tratti costeggia l'Aurelia, è pittosto piatta ed il mare
si vede poco.Insomma....una noia.
Le palette chilometriche - che si susseguono per i 25 Km del percorso - non aiutano, un pallido sole sembra rischiarare la giornata uggiosa ma finalmente l'alberata annuncia l'ingresso a SanRemo all'altezza del porto turistico. E' il primo pomeriggio.
Approfitto subito delle panchine sul lungomare per godermi la vista del mare accompagnato dalle grida dei bambini che più sotto, e nonostante la giornata, giocano in spiaggia.
Mi appisolo quasi mentre sulle altre panchine si avvicendano persone e storie. Una, quasi incredibile ma verissima nella sua drammaticità, me la racconta un distinto signore anziano dalla grossa corporatura che si siede accanto a me. E' uno "sfollato" dal terremoto che ha colpito pochi mesi fa l'Emilia.

"amici" lì a SanRemo, e il desiderio di tornare a "casa sua", una magione storica, grande e ristrutturata di recente. Ma il ritorno è a rischio per una legge in apparenza assurda: la sua casa è stata lesionata dal terremoto e dichiarata parzialmente agibile per cui non gli è consentito di abitarla o ristrutturarla, il sindaco
però può tuttavia assegnarla "provvisoriamente" ad un suo scioperato dipendente napoletano per il solo fatto di avere famiglia con figli!
Non so come consolare quella visibile disperazione di una persona anziana offesa dalla natura e umiliata dagli uomini nel tempo del rispetto, il cui unico sfogo è confidarsi con uno sconosciuto. Non so come rispondere o commentare le sue incredibili affermazioni :
Il mio rancore per le leggi e le prevaricazioni e le ingiustizie che generano non può che aumentare.
Ci salutiamo con frasi di circostanza, e se ne va sconsolato.
Mi avvio alla ricerca di un albergo ....economico. Mi accordo dopo una trattattiva: la sistemazione è in una camera doppia con bagno nell'ala ancora da ristrutturare di una ex grande villa (forse una residenza per suore) che affaccia sulla passeggiata a mare con un grande giardino. In realtà tutta la struttura da' l'immagine di trascuratezza ma la camera sembra pulita e dopo una doccia prolungata mi abbandono al meritato riposo. Mi sveglio verso le sette in tempo per prepararmi per la lunga serata che avevo immaginato.

La discesa nella notte dalle scenografiche scale del casino' ed il ritorno lento in albergo in una serata dolce ma un po' malinconica per l'esito infelice, non spegne il sorrisetto amaro di falsa superiorita' che mi accompagna.
.
.